I cambiamenti e le sperimentazioni avvenute nella scuola italiana nel corso del Novecento per un viaggio tra i banchi di scuola da un punto di vista davvero privilegiato, quello dei docenti e dei bambini. Dalle lezioni di Gianni Rodari a quelle di Loris Malaguzzi fino agli esperimenti di educazione democratica e comunitaria, dal cinema di animazione alle sperimentazioni in Super8 fatte dai ragazzi. E ancora gite, merende, carnevali, feste: piccole grandi storie in cui riconoscersi.
Dai campetti di periferia ai grandi stadi di calcio, dai paesaggi montani attraversati dalle ruote dei ciclisti, alle auto da corsa che sfrecciano in pista e nei centri storici delle città. Nelle immagini dei cineamatori e delle cineamatrici lo sport si intreccia con la Storia – dal Fascismo, al l boom economico all’emancipazione delle donne – e con i giochi di tradizione, quelli più improvvisati nei luoghi più sperduti della Penisola.
Franco Cigarini (1924-1982) ha utilizzato nell’arco della propria vita diverse forme espressive, dalla fotografia al cinema, dalla poesia alla scultura. Assunto come fotografo del Comune di Reggio Emilia nel 1965, Franco Cigarini affiancò presto l’utilizzo della cinepresa alla macchina fotografica, diventando il “cineoperatore ufficiale” della città per circa un ventennio. Il suo archivio audiovisivo offre un importante contributo alla memoria visiva del Novecento, non solo locale, e le sue opere, come filmmaker indipendente, testimoniano il suo impegno civile e politico.
Un progetto di
Home Movies
Con il contributo di
Home Movies
Partner
Home Movies
Web design
Home Movies